

CEVENINI SENZA LIMITI. La formazione del diavolo vede la porta difesa da Ribera (11 match), dunque per la prima volta dopo anni non c'è più Barbieri. In difesa l'estro e la personalità di Marco Sala (9), alla decima stagione rossonera, fanno da faro all'entrata tra i titolari di Andreoli (11 partite). I generosissimi Scarioni e Soldera reggono la mediana, entrambi con 10 partite e un gol: lottatori indomabili, dedizione infinita. Completa la linea centrale il buon Cazzaniga. In attacco Cevenini è re incontrastato, capocannoniere con la bellezza di 19 gol in 11 gare. Gioca spesso il fratello, Carlo Cevenini V (8 gare, 2 reti) ma ci sono pochi titolari inammovibili: 7 presenze (1 gol) per Poini, 6 gare senza reti per Mambrini e Moroni. Tutti nuovi, senza particolar appeal sulla maglia rossonera. In rosa ci sono anche Cevenini II, Cevenini IV e Cevenini III: 1 gara per lui e 2 gol, appunto nello spareggio: giornata di gloria. E' un piccolo record per la storia del Milan, 5 fratelli tutti nella stessa stagione sotto gli striscioni rossoneri. Completano i quadri Croce, Fallai, Frigerio, Greppi, Marini (3 gol, 3 partite) e tale Luigi Riva, ovviamente nessun legame col futuro bomber azzurro. Tra le tribolazioni della guerra, trova tempo di giocare una partita anche il forte Lovati, che tornerà presto a brillare tra i titolari. Nella foto sopra: Il Milan della stagione 1917-18 in una foto scattata al Velodromo Sempione. Si riconoscono, in piedi: Soldera (il terzo), Cevenini III (il quarto), Sala (il quinto), Cevenini I (il settimo), Cevenini V (l'ottavo). Accosciati: Scarioni (il primo) e Ferrario (il terzo).

Nessun commento:
Posta un commento